WebTv

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • youtube

CercaVideo

  • Home
  • Canali WebTV
    • Ciampino Web Tv
    • Genzano Web Tv
    • WebTV
    • Rubriche
  • Notizie
    • Ciampino Notizie
  • Vetrina
  • Contatti

Lavrov Ministro esteri Russo

 Tutto il mondo è paese / 1097 Visualizzazioni

Da Mosca, Mark Bernardini per Telecountry News. Oggi è domenica 21 febbraio 2021, non so quando potrò aggiornarvi ancora. Andiamo con ordine, le ragioni le spiegherò più tardi.

Negli ultimi anni si è parlato costantemente di disconnettere la Russia da internet, dallo SWIFT bancario, dalle carte di credito VISA, dall’ambiente Android (che appartiene a Google). Quasi tutto apparato statale russo, compresa la maggior parte (fortunatamente, non tutti) della difesa, degli interni e degli esteri, utilizza Windows, o almeno Macintosh. Cosa succederà se le minacce statunitensi verranno messe in atto? Dopotutto, possono farlo dall’oggi al domani, l’interruttore lo hanno loro e appartiene a loro.

I dati non li memorizziamo più su cassette audio, su enormi dischi da 8 pollici, da 5 e un quarto, da 3 e mezzo, e nemmeno su chiavette da un centimetro e mezzo, bensì nei cloud, cioè su server, sulla cui posizione fisica noi stessi non sappiamo davvero nulla. E’ chiaro che la loro maggior parte si trova negli Stati Uniti.

Leggo e sento di proteste comunitarie da Bruxelles contro la chiusura di media indipendenti in Polonia e Ungheria. Di base, sono d’accordo: la chiusura dei media non è mai una bella cosa.

Nei Paesi baltici, membri dell’UE, sono state oscurate ben 16 televisioni russe via satellite (le prime già nel 2014), e sì che i tre Paesi in questione confinano con la Russia. Personalmente, vivo in Russia e vedo via satellite la RAI. In Italia via satellite si vedono tre-quattro canali russi. Ecco, immaginate il putiferio se l’Italia bloccasse i canali russi o la Russia quelli italiani. La Russia si è rivolta all’OSCE, che ovviamente però tace. Nei media italiani non se ne parla.

In Ucraina, d’imperio con decreto presidenziale, improvvisamente, in una notte, sono state interrotte le trasmissioni di tre canali televisivi. No, non russi: ucraini. Solo che erano di opposizione. Anche su questo, non una riga nei media italiani. E se non se ne parla, vuol dire che non è successo.

In Russia, trasmettono un paio di canali pro-Naval’nyj (uno di questi appartiene proprio a lui e trasmette da Praga), e poi CNN, BBC, Deutsche Welle, Radio Liberty. Figuratevi se lo Stato li bloccasse, che bailamme.

Insomma, la solidarietà per la libertà di parola e di opinione ai media repressi o funziona a tutto campo, oppure non funziona affatto.

Lavrov, il ministro degli esteri russo, è noto per essere una persona misurata, che pesa ogni parola. Non può quindi essere e non è casuale, se d’improvviso nei suoi ultimi interventi internazionali e nelle sue interviste (peraltro rare) egli ha adottato un linguaggio estremamente duro, diciamo tagliato con l’accetta.

Il 5 febbraio 2021 si è incontrato con Borrell, suo omologo dell’UE. Al ritorno, Borrell ha dichiarato che la Russia “non è all’altezza delle aspettative, non può diventare una democrazia moderna e si sta rapidamente allontanando dall’Europa”. Cioè, sembra che la Russia sia semplicemente senza speranza. Ecco la ragione per cui a Lavrov è stato chiesto se la Russia sia pronta a rompere i rapporti con l’Unione europea. In linea di principio, chiunque sia più o meno interessato alla situazione in Europa sa da tempo che questo divario si protrae da molti anni. Le relazioni sono costantemente interrotte proprio dall’Unione Europea.

L’Unione Europea ha costantemente distrutto tutti i meccanismi, senza eccezioni, che esistevano sulla base dell’Accordo di Partenariato e Cooperazione, compresi i vertici che si tenevano due volte l’anno, le riunioni annuali del Governo della Federazione Russa con i Commissari Europei e con i Presidenti della Commissione Europea, progetti per formare 4 spazi comuni, più di 20 dialoghi settoriali, praticamente tutti gli altri contatti più o meno significativi e, ovviamente, le riunioni annuali del Consiglio di Partenariato e Cooperazione con la partecipazione del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa e l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Queste sessioni avevano lo scopo di condurre una revisione completa di tutti i settori di cooperazione tra Russia e UE. Tutto questo, ripeto, è andato distrutto. E non per mano della Russia. I contatti con l’Unione europea come organizzazione sono ormai sporadici. Ciò che sta accadendo non è un distanziamento della Russia dall’Unione Europea, ma dell’Unione Europea come tale da tutto quel che è russo: dalla lingua, dalla cultura, e quindi dalla Federazione Russa stessa. L’Unione europea non deve essere confusa con l’Europa. La Russia non può uscire dall’Europa, essendone parte integrante, geograficamente.

Ma veniamo alle ragioni per cui all’inizio dubitavo di quando potrò nuovamente aggiornarvi da Mosca. Domani, lunedì 22 febbraio, a Bruxelles, il Consiglio dei ministri degli esteri dell’UE discuterà della situazione nella Federazione Russa e del prossimo posizionamento dell’UE in questa materia, anche, non solo, sullo sfondo del caso Naval’nyj, e dell’estradizione dei diplomatici occidentali che hanno partecipato, fomentato e organizzato i recenti disordini nella capitale. Il risultato dei dibattiti di lunedì è imprevedibile, lo ammette persino il ministro degli esteri tedesco. Come riportato in precedenza da Bloomberg, molto probabilmente, le nuove sanzioni colpiranno funzionari e organizzazioni russe. Solo che stavolta la Russia, secondo me giustamente, non resterà a guardare. La misura è colma.

Tutto ciò premesso, buona visione e buon ascolto dell’intervista di Lavrov del 12 febbraio, con la mia traduzione simultanea in italiano.

Aggiungi un Commento

video Correlati

  •  
    Putin 16 Marzo 2022

    Putin 16 Marzo 2022

    1305 Visualizzazioni

  •  
    Ucraina - Russia Censura fake, bugie

    Ucraina - Russia Censura fake, bugie

    5561 Visualizzazioni

  •  
    Putin: Appello ai russi

    Putin: Appello ai russi

    1283 Visualizzazioni

  •  
    Aggiornamento crisi Ucraina Russia

    Aggiornamento crisi Ucraina Russia

    1823 Visualizzazioni

  •  
    Russia-Ucraina-Usa

    Russia-Ucraina-Usa

    4118 Visualizzazioni

  •  
    OSN Forum Verona

    OSN Forum Verona

    1884 Visualizzazioni

  •  
    Le avventure degli italiani in Russia

    Le avventure degli italiani in Russia

    5826 Visualizzazioni

  •  
    Da Mosca aggiornamento Covid19

    Da Mosca aggiornamento Covid19

    1766 Visualizzazioni

  •  
    100 anni del PCI

    100 anni del PCI

    1133 Visualizzazioni

  •  
    Il Presidente Putin a Davos

    Il Presidente Putin a Davos

    920 Visualizzazioni

  •  
    Putin al 75° dell'ONU

    Putin al 75° dell'ONU

    875 Visualizzazioni

  •  
    Marisa Florio CCIR da Mosca

    Marisa Florio CCIR da Mosca

    2210 Visualizzazioni

  •  
    Intervista al Prof. Aldo Spallone

    Intervista al Prof. Aldo Spallone

    2291 Visualizzazioni

  •  
    Marc Innaro Corrispondente RAI

    Marc Innaro Corrispondente RAI

    2350 Visualizzazioni

  •  
    Russia Covid-19 Aggiornamento 20 giugno

    Russia Covid-19 Aggiornamento 20 giugno

    2444 Visualizzazioni

  •  
    Intervista ad Antonio Piccoli

    Intervista ad Antonio Piccoli

    2225 Visualizzazioni

  •  
    Covid-19 Aggiornamenti dalla Russia

    Covid-19 Aggiornamenti dalla Russia

    2049 Visualizzazioni

  •  
    In diretta da Dakar (Senegal) 5

    In diretta da Dakar (Senegal) 5

    2403 Visualizzazioni

  •  
    Intervista al Console Onorario Roberto D'Agostino

    Intervista al Console Onorario Roberto D'Agostino

    2547 Visualizzazioni

  •  
    Console Onorario Vittorio Torrembini

    Console Onorario Vittorio Torrembini

    856 Visualizzazioni

  •  
    Russia Nuovi sostegni per le PMI

    Russia Nuovi sostegni per le PMI

    691 Visualizzazioni

  •  
    Putin Appello alla popolazione

    Putin Appello alla popolazione

    783 Visualizzazioni

  •  
    Russia 75° anniversario libertà

    Russia 75° anniversario libertà

    1325 Visualizzazioni

  •  
    Intervento del Presidente Putin

    Intervento del Presidente Putin

    3221 Visualizzazioni

  •  
    Decreto a favore delle PMI

    Decreto a favore delle PMI

    2559 Visualizzazioni

  •  
    Intervista al Corr. Consolare Stefano Rossi

    Intervista al Corr. Consolare Stefano Rossi

    2958 Visualizzazioni

  •  
    Intervista al Cor. Consolare G. BREDDO

    Intervista al Cor. Consolare G. BREDDO

    3927 Visualizzazioni

  •  
    Intervista al Console On. Lodigiani

    Intervista al Console On. Lodigiani

    3413 Visualizzazioni

  •  
    Il Covid 19 in Russia

    Il Covid 19 in Russia

    4133 Visualizzazioni

Altroconsumo

La tua opinione

Menu Principale

Open menu
  • Home
  • Canali WebTV
  • Notizie
  • Vetrina
  • Contatti
  • Ciampino Web Tv
  • Genzano Web Tv
  • WebTV
  • Rubriche
  • Ciampino Notizie

 

  • Home
  • Canali WebTV
  • Notizie
  • Vetrina
  • Contatti

Copyright © Telecountrynews 2022 Tutti i diritti sono riservati. Design personalizzato da Pc Lab P.iva: 11107151000
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Home